Tutta l’eccellenza della Svizzera

Gentile cliente,

Välkommen

dal primo veicolo prodotto nel 1927 a Göteborg a oggi, ogni modello Volvo non è soltanto espressione di eccellente arte ingegneristica e innovazione, bensì anche di infinita passione.

Questo ci associa ai famosi «artisti del cioccolato» svizzeri Willi Schmutz e Martin Schwarz di Casa Nobile: è soltanto da una combinazione perfetta di tutti gli elementi che può nascere qualcosa di unico e perfetto.

Insieme abbiamo creato «The Volvo Collection»: otto cioccolatini da otto regioni svizzere. E un cioccolatino personalizzato creato proprio per Volvo Cars, il cui gusto di mirtillo e waffle ricorda la Svezia.

Non ci resta che augurarti buon divertimento nel tuo viaggio di scoperta.

Cordiali saluti

Il Team di Volvo Cars Switzerland

Parti alla scoperta della cultura, del coraggio, della passione e dell’unicità di otto diversi produttori di otto diverse località attraverso otto diverse praline.

Otto «Schweizer Momente». Una creazione di Nobile – Artisti del Cioccolato.

Solo la magistrale combinazione di singole sfumature di sapore può dare vita a qualcosa di unico e perfetto. I famosi artisti del cioccolato Willi Schmutz e Martin Schwarz hanno già dimostrato più volte questa loro raffinata sensibilità.

N° 1 Ciliegie selvatiche della Fricktal

Nel cuore delle magnifiche campagne della Fricktal, in Argovia, sorge la bucolica tenuta di Ruedi Käser, la Käsers Schloss. Qui il produttore di brandy e amante della natura, utilizzando la frutta dal profilo olfattivo e aromatico purissimo dei suoi campi, crea distillati dall’inconfondibile sapore fruttato ed estremamente eleganti, che si ritrovano nella pralina n. 1 di Nobile Cioccolato.

N° 2 Noci di Berna schiacciate a freddo, caramello ed erbe alpine

Per preservare le proprietà rivitalizzanti e il sapore intenso e rotondo di queste noci, «Naturkostbar», l’azienda di Steffisburg di Michael Brönnimann, utilizza un procedimento particolarmente delicato per la raccolta. Le noci provengono tutte dalla regione di Berna, sono naturali al 100% e di alberi selvatici. Per conservare le loro caratteristiche vengono raccolte a mano e schiacciate a freddo. Ritroverai questo pezzetto di Svizzera, abbinato al caramello e a cinque erbe alpine, nella pralina n. 2 di Nobile Cioccolato.

Solo latte da fieno. Per la glassa.

Le mucche della riserva della biosfera UNESCO dell’Entlebuch fanno proprio una bella vita. Durante i mesi estivi si nutrono di quasi 1000 varietà diverse di erbe e graminacee succose che, essiccate, si trasformano in un fieno aromatico che viene conservato per l’inverno. Ovviamente senza alcun additivo o foraggio insilato.

N° 3 Fée verte della Val de Travers e caffè Arabica

L’assenzio è stato distillato per la prima volta nella Val-de-Travers, nel Cantone di Neuchâtel. E l’originale esiste tuttora. L’assenzio «Boheme» della «Grüne Fee Absinthe Distribution» è stato distillato dal famoso distillatore Claude-Alain Bugnon partendo dalla ricetta della Belle Époque e utilizzando erbe della Val de Travers e ingredienti naturali al 100%. Assapora questo pezzetto di storia della Svizzera abbinato alle note del caffè puro Arabica dell’Etiopia nella pralina n. 3 di Nobile Cioccolato.

N° 4 Con bergamotto selvatico della Valposchiavo e miele di montagna dei Grigioni

Nella lingua locale «Al Canton» vuol dire «nell’angolo» e l’azienda agricola biologica della famiglia Zanetti-Lazzarini si trova proprio in un angolo idilliaco, all’estremità sud-orientale della Svizzera, incastonata tra le imponenti montagne della Valposchiavo. Sulle terrazze assolate e nei piccoli campi pianeggianti il bergamotto selvatico cresce in abbondanza. Nella pralina n. 4 di Nobile Cioccolato il suo sapore si fonde con il pregiato miele di montagna, permettendoti di gustare la quintessenza del Cantone dei Grigioni.

Cioccolato. Di Svitto.

Max Felchlin AG è un’azienda conosciuta in tutta la Svizzera per la sua produzione di massa di cacao di alta qualità. Le fave di cacao, acquistate direttamente da agricoltori o da cooperative con cui l’azienda collabora da molti anni secondo principi di equità controllati, vengono lavorate a Svitto, preservando tutta la qualità della materia prima.

N. 5 Con caffè speciale, tostato a mano nell’Emmental

La voglia di ricercare la massima qualità ha portato Christine Schürch e Daniel Sutter della torrefazione di specialità «Derkaffee» molto lontano. E il loro lavoro non è stato vano. Oggi, infatti, che siano i Caraibi o l’Etiopia, la coppia sa esattamente da dove far arrivare queste eccezionali gemme di color marrone che, una volta giunte nell’Emmental, vengono delicatamente tostate a mano. Il caffè che si ottiene è completamente biologico, commercializzato secondo criteri equi e sempre fresco di tostatura. Tutta l’attenzione svizzera per la qualità racchiusa in una pralina: la n. 5 di Nobile Cioccolato.

N. 6 Con tanta passione e doppia panna dall’Emmental

A Trubschachen, tra le incantevoli colline dell’Emmental, il casaro Martin Götschi ha trovato la sua vocazione. Qui, insieme a suo fratello Stefan, crea delle vere e proprie delizie. Il latte saporito e aromatico che raccolgono dai contadini delle fattorie vicine è la materia prima perfetta per le loro specialità. Così la doppia panna di Trubschachen, racchiusa all’interno di un guscio di cioccolata di latte da fieno, si trasforma in una storia piena di passione: la pralina numero 6.

Panna e burro. Della biosfera UNESCO dell’Entlebuch.

Il caseificio di montagna Marbach di Michael Jaun si trova al centro della biosfera UNESCO dell’Entlebuch, all’interno della quale la natura e i suoi prodotti sono particolarmente tutelati. Per questo anche il latte del caseificio di montagna Marbach è un prodotto della natura molto particolare e puro, con il quale Nobile Cioccolato crea prodotti eccellenti.

N° 7 Con zafferano di Lucerna, pere e noci

«Chrummbaum», è questo il nome dato dalla famiglia Lang alla sua azienda agricola di Malters, nel Cantone di Lucerna. Qui, tutti e cinque i componenti della famiglia sono tra i pochi a dedicarsi, con ottimi risultati, alla faticosa coltura dello zafferano alle nostre latitudini. Il loro «oro rosso» ha già ottenuto la massima certificazione ISO, che attesta la migliore concentrazione di aromi e l’eccellente qualità del prodotto. In combinazione con pere e noci, nella pralina n. 7 di Nobile Cioccolato troverai quindi tutta la passione di una famiglia svizzera.

N° 8 Con grappa ticinese e marzapane di castagne

A Lamone, pochi chilometri a nord di Lugano, all’interno di un vigneto si trova un appezzamento di terreno molto speciale, che nelle migliori annate è riservato al «San Zeno Costamagna». Le annate 2007 e 2009 sono state premiate come miglior Merlot della Svizzera al Grand Prix du Vin Suisse. Questo, insieme a molti altri vini pregiati e alla grappa Vallombrosa (Merlot/Americana) del viticoltore Claudio Tamborini, fa parte dell’anima del Ticino. E anche nella pralina n. 8 l’abbinamento del marzapane di castagne ticinese alla grappa «Chiara» di Tamborini diventa un’esperienza unica.

Abbiamo stuzzicato la tua voglia di gusto? Scopri il variegato mondo di Nobile.