Software interno: nuova app Range Assistant per auto elettriche

A breve lanceremo un nuovo aggiornamento software over the air per le nostre Volvo completamente elettriche. Il pacchetto software contiene anche una nuova applicazione di bordo sviluppata internamente: il Range Assistant.

Schermo del display centrale Volvo.

Range Assistant può aiutare a cambiare il comportamento conducente nell'intento di migliorare l'autonomia. (Nota: l'interfaccia utente può variare in una versione successiva).

È un'abbreviazione semplice di tre lettere, ma grazie alla tecnologia OTA – over-the-air –, siamo entrati in un nuovo e coraggioso mondo dello sviluppo dei prodotti. Per molto tempo abbiamo potuto aggiornare le nostre auto solo in momenti prestabiliti. Spesso non succederà che due volte all'anno: una volta in primavera e una in autunno. Grazie alla connettività e alla tecnologia OTA, però, ora possiamo migliorare e aggiornare continuamente le nostre auto.


Il nostro prossimo aggiornamento OTA include una nuova funzionalità: l'applicazione di bordo Range Assistant. Sarà disponibile come versione beta nell'ultimo aggiornamento OTA e si procederà poi ad apportare miglioramenti continui.


Il Range Assistant è progettato per auto completamente elettriche e aiuta i conducenti in due modi: fornisce una visione di quali fattori influenzano l'autonomia e in che misura nonché un feedback che può aiutare a ottimizzare l'autonomia della propria Volvo.


Il Range Assistant è stato sviluppato internamente da un team interfunzionale di progettisti UX, esperti di efficienza energetica del nostro team Safe Vehicle Automation (SVA), sviluppatori di software per l'infotainment ed esperti di clima. Poiché guidare in modo efficiente un'auto elettrica richiede un approccio diverso rispetto a quello di un'auto con motore a combustione, il Range Assistant mira a facilitare la transizione. Questo è stato un punto di partenza importante per la progettazione dell'applicazione.


"In un'auto elettrica, la velocità ha un impatto enorme sull'autonomia", afferma Anna Arasa Gaspar, manager UX del nostro servizio Design. "Abbiamo quindi sentito l'esigenza di un'applicazione che vi fornisse informazioni su quella che è la vostra autonomia in questo momento, su quanto possa variare e su quanto possiate ottenere modificando il vostro comportamento. Abbiamo deliberatamente scelto di includere solo quegli aspetti che influiscono maggiormente sull'autonomia e che l'utente può a sua volta influenzare. Anche il clima è un fattore importante e il freddo influisce sulla batteria: le persone non possono cambiare il tempo, ma possono regolare il sistema di climatizzazione".


Ad esempio, con la funzione di ottimizzazione dell'autonomia del Range Assistant i conducenti possono scegliere di abbassare il sistema di climatizzazione. Così facendo, si utilizza meno energia, e questo è un fattore importante nell'ottica dell'ottimizzazione dell'autonomia. L'applicazione indica anche in che misura la velocità attuale e l'uso dell'acceleratore da parte del conducente influiscono sull'autonomia. I conducenti possono quindi modificare il controllo dell'acceleratore e la velocità e vedere l'effetto che questo ha sull'autonomia.

"Sviluppiamo funzionalità e app molto più rapidamente, facendo le cose internamente".

Un altro aspetto del Range Assistant che ci rende orgogliosi è che è stato progettato internamente. Questo è un ottimo esempio della nostra ambizione di sviluppare internamente il 50% di tutti i software per le nostre auto. È una grande differenza rispetto al passato, afferma Fredrik Hulth, Product Manager del nostro sistema di infotainment in seno a Connected Experience:


"È un grande cambiamento. Se consideriamo il sistema precedente, avevamo un fornitore di livello 1 che faceva tutto il lavoro per noi. Noi ci limitavano a dare istruzioni e a procedere agli acquisti. I nostri collaboratori erano in gran parte responsabili di funzioni, responsabili di sistema e tester. Ora siamo soprattutto sviluppatori di software. Ogni sei o otto settimane abbiamo un nuovo aggiornamento per tutte le auto prodotte. In questo modo, anche chi è già nostro cliente potrà trarre vantaggio da tali aggiornamenti".


Sviluppiamo funzioni e app molto più velocemente, facendo le cose internamente invece che tramite fornitori. Per il Range Assistant sono stati necessari circa sei mesi per passare dall'idea all'implementazione.


"È molto emozionante essere in grado di esercitare un'influenza, sperimentare e vedere risultati immediati", ammette Fredrik.


Testare e provare sono le nuove parole d'ordine. Fredrik afferma: "Uno dei nostri motti è 'fail fast'. Ora possiamo provare immediatamente un'idea e, se non funziona, la cambiamo. Ovviamente c'è un piano generale, ma se le cose non vanno come vogliamo, possiamo cambiarlo rapidamente. Abbiamo molte più possibilità e molta più libertà. Inoltre, possiamo implementare nuove funzioni e ottenere un riscontro immediato dalle persone che le utilizzano".


Anna è altrettanto soddisfatta del passaggio allo sviluppo interno del software e agli aggiornamenti OTA. "Questo ci offre l'opportunità di far evolvere le cose e di ottenere un feedback diretto dagli utenti", afferma, aggiungendo che tutto ciò aiuta anche a far fronte ad alcune delle sfide legate al lancio iniziale del nostro sistema di infotainment alimentato da Android.


"Avevamo un'idea chiara di come doveva essere l'auto, ma il progetto Android è partito da zero ed era un po' limitato quando l'abbiamo lanciato la prima volta. Gli aggiornamenti OTA ci hanno permesso di offrire rapidamente nuove funzionalità che non eravamo in grado di offrire al momento del lancio."


Fredrik vede un altro vantaggio nel nuovo modo di lavorare. "Per me, questo è un posto di lavoro molto più divertente", e ride. "Poter sviluppare continuamente i nostri prodotti, per i clienti nuovi e per quelli esistenti, è molto stimolante".


E non è l'unico a pensarla così, aggiunge. "Negli ultimi anni abbiamo attirato molte persone. Prima, gli sviluppatori non erano così interessati a lavorare per Volvo. Ma ora sono interessati perché possono davvero impiegare le loro competenze qui da noi".

Condividi