La protezione del clima secondo Volvo: insieme per un futuro sostenibile.

Con la Climate Week, il World Economic Forum WEF ha organizzato a New York un importante incontro di dirigenti di aziende globali, che insieme chiedono una maggiore collaborazione con i governi per promuovere la protezione del clima e raggiungere così gli obiettivi dell’Accordo di Parigi sul clima. Viste le premesse, alla Climate Week di New York abbiamo partecipato anche noi.

Registrazione del panel della “Settimana del clima” composto da un uomo e due donne che parlano su un palco.

Il futuro è elettrico. Ma la transizione energetica richiederà tempo, come dimostrano gli sviluppi economici. Ecco perché dobbiamo agire ora e fare tutto il possibile per portare avanti l’agenda della sostenibilità: dalla promozione delle energie rinnovabili al miglioramento dell’efficienza energetica fino al sostegno di tecnologie innovative per la riduzione delle emissioni.

«Lo slogano di quest’anno, «It’s time – È ora», dice già tutto. Dobbiamo agire subito! Per riuscire negli intenti, dobbiamo agire insieme. E le linee guida giocano un ruolo centrale in questa transizione.» Vanessa Butani, responsabile della sostenibilità di Volvo Cars.

La protezione del clima è un impegno inderogabile
Sotto il patrocinio del World Economic Forum, i dirigenti di aziende globali si sono riuniti per promuovere attivamente le misure di protezione del clima. Oggi più che mai facciamo nostra la frase programmatica pronunciata dall’allora CEO di Volvo Pehr Gyllenhammar alla prima conferenza sul clima dell’ONU, tenutasi nel 1972 a Stoccolma: «Noi costruttori di auto siamo parte del problema, quindi dobbiamo essere parte della soluzione.»

Chi ha un ruolo guida deve assumersi delle responsabilità
Insieme a oltre un centinaio di altri dirigenti di aziende globali, Jim Rowan ha firmato la lettera dei CEO Climate Leaders. Questo appello richiede una maggiore cooperazione tra aziende e governi, per raggiungere gli obiettivi dell’accordo di Parigi. Insieme vogliamo promuovere un futuro più sostenibile. Per Vanessa Butani, la nostra responsabile della sostenibilità, la Settimana del clima di New York è stata motivo di energia e speranza: «Abbiamo parlato di ciò che conta: il cambiamento climatico e la perdita della biodiversità.» E naturalmente di come ottenere risultati lungo l’intera catena di produzione del valore, ma anche di come finanziare il cambiamento: dai costi delle emissioni di CO₂ alle obbligazioni verdi.
Redditività e sostenibilità non si escludono, come ha dimostrato la Climate Week, bensì vanno a braccetto per un futuro migliore. «La forza e l’energia delle mie colleghe e dei miei colleghi che si occupano del clima nelle rispettive aziende mi hanno dato l’impressione che insieme potremo farcela.» Chi ha un ruolo guida deve assumersi delle responsabilità: non c’è alternativa per un futuro sostenibile.

Condividi