Allarme

L'allarme aiuta a prevenire interferenze indesiderate quando la tua auto è parcheggiata.

L'allarme si attiva automaticamente quando blocchi l'auto e si disattiva quando sblocchi l'auto con la chiave standard o la chiave senza pulsante.

Se sblocchi l'auto utilizzando lo stelo chiave rimovibile, l'allarme suonerà finché non inserisci la chiave nel lettore di riserva nel portabicchieri del tunnel centrale.

Indicatore dell'allarme

Posizione della spia di allarme

L'indicatore luminoso è una spia rossa situata al centro del cruscotto, proprio davanti al parabrezza. La spia conferma l'attivazione dell'allarme lampeggiando in rosso.

Attivazione dell'allarme

Quando è inserito, l'allarme si attiva se:
  • viene aperto il cofano, il bagagliaio o una portiera.
  • viene rilevato un movimento nell'abitacolo.
  • l'auto viene sollevata o trainata.
  • la batteria o la sirena è scollegata.
Una volta attivato l'allarme, avviene quanto segue:
  • L'allarme suona.
  • L'indicatore e le spie di allarme lampeggeranno fino a un massimo di 5 minuti.
  • Se la causa dell'allarme non viene risolta, il ciclo di allarme si riavvia più volte.

Arrestare l'allarme

Se si sblocca l'auto mentre l'allarme è attivo, i suoni e le spie dell'allarme s'interrompono. L'indicatore dell'allarme continua a lampeggiare rapidamente per un po' di tempo per segnalare il potenziale problema di sicurezza appena avvenuto.

 Suggerimento

Evitare di far scattare l'allarme per errore

Alcuni accorgimenti da adottare per evitare di far scattare involontariamente l'allarme:
  • Chiudere tutti i finestrini quando si esce dall'auto.
  • Chiudere il tettuccio panoramico.
  • Ridurre la sensibilità dell'allarme nelle impostazioni.
  • Orientare il flusso d'aria in modo che non punti verso l'alto nell'abitacolo.

 Importante

Non apportare modifiche o aggiunte al sistema di allarme, potrebbe non funzionare correttamente.

Altro in questo argomento