Controllo elettronico di stabilità
Il controllo elettronico di stabilità1 comprende diverse funzioni secondarie in grado di azionare automaticamente i freni della tua auto per evitare sbandamenti quando l'auto rileva una perdita di trazione o di controllo dello sterzo. L'ESC interviene azionando i freni su ciascuna ruota singolarmente. Quando questo intervento avviene, il simbolo dell'ESC lampeggia sul display del conducente.
![Simbolo del controllo elettronico di stabilità](https://www.volvocars.com/images/support/imgc3492b132ecdfa0fc0a801f26ef82e65_1_--_--_PNG.png?imwidth=1280)
Sistema frenante antibloccaggio2 | Il sistema frenante antibloccaggio dell'auto impedisce il blocco dei freni durante le frenate brusche. Questo migliora le prestazioni di frenata e la manovrabilità e aiuta a stabilizzare l'auto. |
Stabilizzatore rimorchio3 | Il TSA può intervenire se viene rilevato uno sbandamento bilaterale durante il traino di un rimorchio. |
Antipattinamento e controllo trazione | Queste funzioni agiscono per evitare che le ruote slittino contro il manto stradale quando acceleri. |
Controllo del freno motore4 | Aiuta a prevenire il bloccaggio delle ruote durante il freno motore su superfici scivolose. |
Controllo della stabilità di rollio | Riduce il rischio di ribaltamento in alcune situazioni, ad esempio in caso di manovre brusche o sbandate. |
Malfunzionamento del controllo di stabilità
Se la tua auto rileva un malfunzionamento del controllo di stabilità, lo segnala con un simbolo e un messaggio sul display del conducente. Il messaggio e il simbolo dipendono dalla natura e dalla gravità del guasto rilevato. Se il simbolo del controllo elettronico di stabilità appare in modalità continua anziché lampeggiante, ciò potrebbe indicare un malfunzionamento del controllo di stabilità.
Assicurati di leggere e seguire tutte le istruzioni nel messaggio. Ti consigliamo di risolvere eventuali malfunzionamenti dell'ESC il prima possibile, anche se è possibile guidare l'auto con l'ESC disattivato.