Il Primo Concerto che Puoi Mangiare | 6 febbraio, ore 19.30

Food Ensemble e Volvo Studio si incontrano per dare vita a un progetto unico che celebra l’innovazione, il design e l’esperienza multisensoriale. Questa collaborazione si propone di interpretare i valori di Volvo attraverso la creazione di un piatto esclusivo e in una composizione musicale inedita, offrendo al pubblico un evento irripetibile nel cuore di Milano. Trasformare il gusto in suono, il suono in emozione, e l’emozione in ricordo.

Food Ensemble è un’esperienza unica che fonde l’arte culinaria con la musica elettronica, creando un’atmosfera multisensoriale dove suoni, profumi e sapori si intrecciano in un viaggio indimenticabile. È il primo concerto che puoi mangiare, in cui ogni piatto si trasforma in una melodia e ogni melodia diventa un assaggio. Uno chef prepara piatti deliziosi davanti al pubblico: i rumori della cucina – il fruscio degli ingredienti, il tintinnio delle posate, lo sfrigolio della padella – vengono campionati e trasformati in musica dal vivo. Mentre la composizione prende vita, il pubblico può assaporare il piatto che ha ispirato quella stessa musica.

Ogni performance di Food Ensemble è una degustazione di una serie di portate e un concerto di altrettante composizioni, in cui ogni brano nasce dai suoni e dai rumori della preparazione dei piatti, creati davanti agli occhi degli spettatori come in uno show cooking, suonati dal vivo come in un concerto. La musica e la cucina si fondono in una simbiosi perfetta che cattura tutti i sensi.

Il Concept
Food Ensemble creerà un piatto unico, ispirato alle suggestioni di Volvo: sostenibilità, eleganza, innovazione. Gli ingredienti scelti, la tecnica e l’estetica del piatto saranno il punto di partenza per una composizione musicale, realizzata campionando i suoni della sua preparazione.

Durante l’evento evento, gli ospiti possono:
Assistere: a uno show cooking che diventa spettacolo
Ascoltare: i suoni del piatto trasformarsi in musica elettronica
Assaporare: il piatto esclusivo, offerto sotto forma di assaggi

Un’esperienza che coinvolge tutti i sensi, traducendo la visione di Volvo in gusto e melodia.

La Musica si Espande: la Release Discografica
Il brano creato per questa collaborazione non resterà confinato all’evento. Sarà pubblicato su Spotify, accompagnato da una release discografica che porterà il messaggio e l’esperienza a un pubblico globale. Una campagna social dedicata racconterà il dietro le quinte, le emozioni e la filosofia del progetto, creando connessioni e stimolando conversazioni con una community più ampia.

Gli artisti:
Francesco Sarcone (in arte Sarc:o), musicista e premiato sound designer, che trasforma i suoni della cucina in composizioni elettroniche uniche.
Andrea Reverberi, chef formatosi nelle cucine tradizionali, sperimentatore di combinazioni inusuali di sapori e culture.
Marco Chiussi, sous chef e sommelier, che con il suo tocco raffinato e innovativo aggiunge profondità e carattere ad ogni esperienza gastronomica.

Food Ensemble non è solo un evento: è una nuova forma di arte, un concerto che puoi mangiare, dove l'innovazione e la tradizione si incontrano per creare un'esperienza capace di coinvolgere e sorprendere tutti i sensi.

Alcune tappe importanti:
• 2019: Esce "Spaghetti Symphony", un album distribuito in vinile e streaming, realizzato in collaborazione con lo chef stellato Davide Oldani, che ha firmato quattro ricette dedicate al formato di pasta più celebre al mondo. • 2021: Esce "Signature", il primo EP in cui abbiamo messo in luce la nostra firma creativa e la nostra filosofia culinaria, raccontata attraverso un suono sperimentale ed in continua evoluzione. • 2024: Lanciamo "Concrete (Volume One)", una nuova raccolta di sei brani, cinque dei quali frutto di una collaborazione con altrettanti rinomati chef della scena contemporanea italiana:
Sarah Cicolini (Santo Palato, Roma)
Davide Marzullo (Trattoria Contemporanea, Lomazzo - Como)
Chiara Pannozzo (Bue Nero, Verona)
Davide Giovinazzo (Al Cortile, Milano)
Mattia Trabetti (Alto, Fiorano Modenese - Modena)

photo credit: Gloria Soverini