10 - 14 febbraio 2025
Volvo è orgogliosa di confermare anche per il 2025 la collaborazione con la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano per la II edizione di LEZIONI APERTE. Il progetto vede Volvo Studio Milano particolarissima location per un ciclo di lezioni di alta formazione musicale tenute dalle prime parti delle più prestigiose orchestre internazionali e riservate a una selezione di giovani musicisti provenienti da tutto il mondo. La particolarità dell’iniziativa consiste nella sua apertura alla città: chiunque ha la possibilità di entrare e fermarsi al Volvo Studio anche solo il tempo di un caffè per assistere liberamente alle straordinarie lezioni e cogliere nel dialogo maestro-allievo l’atto stesso del farsi musica.
In questa prima parte dell’anno, LEZIONI APERTE (nate nell’ambito del progetto di alta formazione Masterclass Accademia Abbado) ospita le masterclass di violino e musica da camera di David Chan, uno dei più abili violinisti della sua generazione, attualmente alla sua 25esima
stagione presso l'Orchestra del MET di New York, di cui di recente è stato nominato anche Direttore Artistico.
Programma:
LEZIONI APERTE con il Maestro David Chan e gli allievi della masterclass di violino e musica da camera (ingresso libero).
- Lunedì 10 febbraio: dalle ore 15.00 alle 19.30
- Martedì 11 febbraio: dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 19.30
- Mercoledì 12 febbraio: dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 19.30
- Giovedì 13 febbraio: dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 19.30
- Venerdì 14 febbraio dalle 15.00 alle 18.30
CONCERTO FINALE 14 FEBBRAIO
Il 14 febbraio alle ore 18.30, al termine dell’ultima giornata di lezioni gli allievi si esibiranno su invito del Maestro in una prova concertata finale per il pubblico di Volvo Studio, con un programma a sorpresa (ingresso gratuito con registrazione obbligatoria).
David Chan:
Conosciuto come uno dei più quotati violinisti della sua generazione, David Chan si sta rapidamente facendo un nome anche come direttore d'orchestra dall'insolita profondità interpretativa. Attualmente alla sua 25esima stagione come concertmaster della MET Orchestra
di New York, ha recentemente ricoperto anche il ruolo di direttore musicale dell'APEX Ensemble, con il quale si è guadagnato grandi elogi per la programmazione innovativa, e di direttore musicale della Camerata Notturna, una delle principali orchestre da camera di New York.
In qualità di partner artistico del Mainly Mozart's Festival of Orchestras, ha diretto la famosa All-Star Orchestra, nonché un intero festival che riunisce musicisti della Los Angeles Philharmonic e della San Francisco Symphony e un'altra serie che unisce membri della MET Orchestra e della
National Symphony Orchestra.
Sempre più richiesto sul podio, nelle ultime stagioni Chan ha diretto l'Orchestre Philharmonique Royal de Liège in Belgio, l'Orchestra Filarmonica di Malta e l'Orchestre Dijon Bourgogne in Francia; i festival estivi di Grant Park e Classical Tahoe; l'Orchestra Juilliard di New York City; Musique et Vin au Clos Vougeot, dove l'orchestra del festival comprende musicisti del Metropolitan Opera, della Filarmonica di Berlino, della Filarmonica di Vienna e di tutte le migliori orchestre di Parigi.
Come solista, è apparso sotto la direzione di direttori come James Levine e Fabio Luisi, con orchestre come la MET Orchestra, la Los Angeles Philharmonic, la San Diego Symphony, la Indianapolis Symphony, la National Symphony Orchestra di Taiwan e la Moscow State Symphony. È anche un musicista da camera che si esibisce regolarmente nell'area di New York e in tutti i principali festival estivi.
Oltre alle sue apparizioni in concerto, Chan è attivo come imprenditore e direttore creativo. Nel 2008, combinando il suo interesse per il vino con la sua passione per la musica, ha co-fondato il festival Musique et Vin au Clos Vougeot nella regione della Borgogna in Francia. Durante le 13 stagioni in cui ha ricoperto il ruolo di direttore artistico del festival, che abbina le degustazioni di vino alla musica e che attrae molti dei più grandi nomi della musica classica, come Yo-Yo Ma, Joyce DiDonato, Jean-Yves Thibaudet, Matthew Polenzani, Emmanuel Pahud, Menahem Pressler, Cho-Liang Lin, Gary Hoffman, Marlis Petersen e Ildar Abdrazakov.
Originario di San Diego, Chan ha iniziato la sua formazione musicale all'età di quattro anni. Dopo aver vinto i premi ai concorsi internazionali di violino Tchaikovsky e Indianapolis, ha debuttato a New York nel 1995 alla Avery Fisher Hall e alla Carnegie Hall nel 2003, eseguendo il Doppio
Concerto di Brahms con la MET Orchestra. Allievo di Dorothy DeLay, Hyo Kang e Michael Tseitlin, si è laureato alla Harvard University e ha conseguito un master alla Juilliard School.
Oltre a far parte della facoltà della Juilliard, è anche responsabile del prestigioso programma di esecuzione orchestrale della Manhattan School of Music; vive nell'area di New York City.
In collaborazione con la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado