storia

Sfatiamo 7 miti sulle cinture di sicurezza

Diamo un'occhiata ad alcuni dei miti più comuni sulle nostre cinture di sicurezza a tre punti, famose in tutto il mondo, lasciando che siano i fatti a parlare. Scopri come indossare correttamente la cintura di sicurezza.

Sicurezza

Due donne in un'auto, con le cinture di sicurezza, che si godono la luce del sole.

La moderna cintura di sicurezza a tre punti è stata perfezionata dall'ingegnere Volvo Nils Bohlin nel 1959.

Sicurezza

Henry Ford ha inventato l'automobile. I vichinghi indossavano elmi con le corna. E la Grande Muraglia Cinese è visibile dallo spazio. Queste tre affermazioni sono tutte miti, ampiamente credute ma errate. Un mito può essere inventato per vari motivi, ma molto spesso viene creato intorno a qualcosa che troviamo affascinante. E poche cose sono più affascinanti della nostra cintura di sicurezza, famosa in tutto il mondo, e della storia che la circonda. Almeno questo è ciò che pensiamo noi di Volvo Cars.

Nel 1959 l'ingegnere di Volvo Nils Bohlin introdusse per la prima volta come dotazione di serie sulla nostra PV544 la cintura di sicurezza a tre punti come la conosciamo oggi. Per consentire a tutti di beneficiarne, il brevetto è stato concesso gratuitamente al mondo.

Ben presto, la cintura di sicurezza a tre punti fu presente praticamente in tutte le auto del mondo. Il resto è storia, come si suol dire. Ad oggi, l'invenzione ha salvato più di un milione di vite. Nonostante ciò, la cintura di sicurezza è ancora oggetto di miti che possono portare a fraintendimenti sulla sua importanza ed efficacia.

In questo articolo, sfatiamo alcuni dei miti più diffusi portando sul tavolo alcuni fatti concreti.

***

Mito #1: In alcune situazioni, è più sicuro viaggiare senza la cintura di sicurezza.
Falso. Tutti gli occupanti di un'auto devono indossare una cintura di sicurezza. I bambini di età superiore ai quattro anni e fino a circa a un'altezza di 140 cm e 10 anni di età devono usarle in combinazione con un cuscino di rialzo/seggiolino, che li solleva in una posizione in cui la cintura di sicurezza funziona meglio. Indossare una cintura di sicurezza riduce significativamente il rischio di lesioni in caso di incidente, dirigendo le forze verso le parti più forti del corpo. Le cinture di sicurezza aiutano a mantenere tutti saldamente al loro posto, evitando che vengano scaraventati all'interno dell'auto o espulsi da essa.

Mito #2: Indossare la cintura di sicurezza troppo vicino al collo non va bene.
Falso. Indossare la cintura di sicurezza contro il collo può essere scomodo, ma non è pericoloso. Se possibile, puoi provare a regolare la cintura di sicurezza utilizzando il regolatore dell'altezza della cintura per le spalle o cambiare la posizione del sedile per migliorare il comfort. Se tu o i tuoi passeggeri sedete sul sedile posteriore, prendete in considerazione la possibilità di scivolare un po' di lato o semplicemente di mettere un panno tra il collo e la cintura di sicurezza. Non posizionare mai la parte superiore della cintura di sicurezza sotto il braccio o fuori dalla spalla. In caso di incidente, la cintura deve poggiare sulla clavicola per proteggerti adeguatamente.

Una donna seduta al posto di guida di una Volvo che guarda di lato.
Riflesso di una donna nello specchietto retrovisore di un'auto su uno sfondo scenografico.
Primo piano di una cintura di sicurezza a 3 punti nell'abitacolo di un'auto color grigio chiaro, che ne evidenzia il design sicuro.

Mito #3: Indossare la parte superiore della cintura di sicurezza dietro la schiena va benissimo.
Falso. Se si utilizza solo la parte addominale della cintura, la parte superiore del corpo e la testa non sono adeguatamente protette in caso di incidente. Inoltre, c'è un rischio maggiore di farsi male alla parte bassa della schiena, simile a quello che accadeva con le vecchie cinture a 2 punti.

Mito # 4: Le donne incinte devono utilizzare un dispositivo aggiuntivo oltre la cintura di sicurezza per ottenere una protezione sufficiente.
Falso. Nel migliore dei casi, l'uso di un dispositivo aggiuntivo non influirà sulla sicurezza, ma alcuni dispositivi possono effettivamente comportare un rischio maggiore per la donna incinta e il feto. Un'idea di gran lunga migliore è assicurarsi di posizionare la cintura addominale sotto la pancia, aderente e bassa sui fianchi. Non attaccare nulla alla cintura di sicurezza.

Mito #5: È sempre necessario togliersi la giacca ingombrante quando si utilizza una cintura di sicurezza.
Falso. Normalmente non è necessario togliersi i vestiti per stare al sicuro in auto. Tuttavia, se indossi una giacca spessa, assicurati di aprirla in modo che sia le cinture per le spalle che quelle addominali siano posizionate direttamente contro il tuo corpo, non la giacca.

Mito #6: Se la cintura è troppo vicina al collo, è più sicuro farla passare all'esterno della spalla, lungo il braccio.
Falso. Assicurarsi sempre che la cintura per le spalle sia posizionata sulla spalla, in modo ottimale in posizione centrale della spalla. Se senti la cintura fastidiosa sul collo, prova a regolare la cintura di sicurezza usando il regolatore di altezza o cambia la posizione del sedile. Non farla mai passare sotto il braccio o fuori dalla spalla.

Mito #7: Non è necessario regolare la cintura di sicurezza dopo averla allacciata.
Dipende. È bene che tutti stringano la cintura per eliminare il lasco, anche se il pretensionatore della cintura (se disponibile) stringerà la cintura di sicurezza in caso di incidente. Se indossi abiti ingombranti, assicurati di aprirli in modo che né la cintura sulla spalla né la cintura addominale si trovino contro i vestiti ma contro il tuo corpo. Se hai una pancia grande, assicurati che la cintura addominale sia posizionata sotto la pancia sull'osso dell'anca per trasferire il carico al più robusto osso dell'anca invece che all'addome.

***

Riquadro delle informazioni
Come utilizzare correttamente la cintura di sicurezza

  1. Allaccia le cinture e stringi la cintura tirando appena sopra la fibbia.
  2. Assicurati che la cintura non sia attorcigliata e sia piatta contro il tuo corpo; Aprire eventuali indumenti ingombranti.
  3. Controlla che la cintura addominale sia bassa sui fianchi, non sulla pancia. Regolare se necessario.
  4. Assicurati che la cintura per le spalle sia posizionata sul petto e sopra la spalla, preferibilmente in posizione a metà spalla.

Immagine di Volvo PV544.

Volvo PV544

Car
Nils Bohlin, seduto in un'auto che mostra la cintura di sicurezza a 3 punti.

Cintura di sicurezza a 3 punti

Car

Condividi