Suggerimento
Prima
Per evitare la collisione o ridurne gli effetti, prima di un impatto, possono intervenire varie funzioni di supporto al conducente. Se l'auto rileva una collisione probabile o inevitabile, è in grado di attivare preventivamente i sistemi di protezione, come il pretensionamento della cintura di sicurezza, prima che avvenga l'impatto.
Durante
Durante la collisione, i sensori presenti nell'auto forniscono continuamente informazioni sullo stato dell'auto e dei suoi occupanti. L'auto utilizza le informazioni per temporizzare e attivare selettivamente funzioni di protezione quali gli airbag e il pretensionamento della cintura di sicurezza. Le collisioni sono eventi complessi che possono svolgersi in diverse fasi, e il primo impatto non è necessariamente il più grave. Per poter usufruire della protezione più efficace possibile è essenziale un intervento tempestivo.
I sistemi di sicurezza dell'auto operano in sinergia con le funzioni di sicurezza passiva. In caso di collisione, la struttura della tua auto trasferisce le forze verso componenti strutturali specifici. Inoltre, sfrutta le zone di deformazione che assorbono l'energia dell'urto. L'esterno è stato progettato tenendo conto della protezione dei pedoni, secondo modalità simili.
Dopo
Dopo una collisione, l'auto cerca di fermarsi in modo controllato e sicuro. Può anche effettuare una chiamata automatica d'emergenza.
Nota
Modalità di sicurezza
Durante una collisione, i sistemi di sicurezza dell'auto possono disattivare alcune funzioni. Questo per proteggere sia gli occupanti sia l'auto stessa da potenziali danni causati dalla collisione. L'auto entra contemporaneamente in modalità di sicurezza. Quando la modalità di sicurezza è attiva, non puoi guidare l'auto. Tuttavia, a seconda della gravità della collisione, puoi uscire dalla modalità di sicurezza riavviando l'auto se devi allontanarla da un pericolo immediato. Questo riattiva le funzioni necessarie e consente la guida su brevi distanze.