
Precondizionamento
Il precondizionamento prima della partenza riduce l’usura e il consumo energetico durante la guida.
Il precondizionamento può essere attivato direttamente oppure con un timer.
- Nei climi freddi, il riscaldatore di parcheggio riscalda l'abitacolo a una temperatura confortevole.
- La ventilazione raffredda l'abitacolo nei climi caldi alla temperatura esterna vigente.
- Nei climi caldi, il climatizzatore raffredda l'abitacolo ad una temperatura confortevole.
- È possibile attivare il riscaldamento elettrico di volante e sedili di conducente e passeggero.
- Il riscaldamento elettrico di parabrezza, lunotto e specchi retrovisori esterni si attiva automaticamente all'occorrenza.
Se si attiva il precondizionamento quando il clima è caldo, la condensa prodotta dal climatizzatore potrebbe gocciolare sotto l'automobile. Il fenomeno è normale.
Nota
Il precondizionamento è disponibile solamente quando l'automobile è collegata a una presa elettrica1. Una colonnina di ricarica non sempre attiva, ad esempio gestita da timer, può provocare anomalie del precondizionamento.
Se l'automobile non è collegata a una presa elettrica, nei climi caldi è comunque possibile ottenere un breve raffrescamento dell'abitacolo attraverso l'accensione immediata del precondizionamento.
Nota
Funzione che mantiene l'abitacolo confortevole
Il microclima nell'abitacolo può essere mantenuto durante il parcheggio, ad esempio se è necessario spegnere il motore, ma conducente o passeggeri desiderano restare a bordo senza rinunciare al comfort.
La funzione che mantiene l'abitacolo confortevole può essere attivata solo manualmente.
- Quando il clima è freddo, il calore residuo del motore riscalda l'abitacolo ad una temperatura confortevole.
- La ventilazione raffredda l'abitacolo nei climi caldi alla temperatura esterna vigente.