
Il display centrale mostra in modo semplificato il rapporto fra automobile e ostacoli rilevati.
Il settore evidenziato visualizza dove si trova l'ostacolo. Maggiore è la vicinanza fra il simbolo dell'automobile e un'area evidenziata, minore è la distanza fra automobile e ostacolo rilevato.
Minore è la distanza dall'ostacolo, più aumenta la frequenza del segnale acustico. Gli eventuali suoni provenienti dall'impianto audio vengono attenuati automaticamente.
Se la distanza è inferiore a 30 cm in avanti/all'indietro, il segnale acustico è continuo e il campo del sensore attivo vicino all'automobile è pieno. Se sono rilevati ostacoli entro la distanza di segnale continuo sia dietro che davanti all'automobile, il segnale viene emesso alternativamente dagli altoparlanti.
Il volume acustico dell'assistenza al parcheggio può essere regolato con emissione in corso del segnale acustico mediante la manopola >II della consolle centrale. La regolazione può essere fatta anche con l'opzione di menu Impostazioni della videata superiore.
Attenzione
- L'assistenza al parcheggio non può mai sostituire il ruolo del conducente durante l'operazione di parcheggio.
- I sensori hanno angoli morti nei quali non rilevano ostacoli.
- Prestare attenzione ai bambini o agli animali nelle vicinanze dell'automobile.
All'indietro

I sensori posteriori si attivano se l'automobile procede all'indietro in folle oppure si inserisce la retromarcia.
L'area di misurazione dietro l'automobile è di circa 1,5 m.
Procedendo in retromarcia con un rimorchio collegato, l'assistenza al parcheggio posteriore si disattiva automaticamente.
Nota
Lungo le fiancate

I sensori laterali dell'assistenza al parcheggio si attivano automaticamente all'accensione del motore. Sono attivi a velocità inferiore a 10 km/h (6 mph).
L'area di misurazione ai lati dell'automobile è di circa 0,3 m rispetto all'ostacolo. Il segnale acustico relativo agli ostacoli proviene dagli altoparlanti laterali.
Davanti

I sensori anteriori dell'assistenza al parcheggio si attivano automaticamente all'accensione del motore. I sensori anteriori sono attivi a velocità inferiore a 10 km/h (6 mph).
L'area di misurazione davanti all'automobile è di circa 0,8 m. Il segnale acustico relativo agli ostacoli è attivo solo quando l'automobile, a eccezione di quando è molto vicina a un ostacolo (entro 30 cm con tono costante).